Tutta l'anima che c'è

Tanto ottimismo nell'aria, quel gusto di familiare confidenza anche con gli inquilini più riservati, quel tanto che basta per farti pensare, con una smorfia di malcelato fastidio: "Che cafoni".
Stabile signorile, tre locali più bagno e cucinotto. Si osservino i tavolini rossi, pieghevoli, funzionali... ma non poggiateci mai entrambi i gomiti: il peso della testa, no, non lo reggono! In mezzo ci sono io. A destra variazioni sul tema in tempi di lauro, a sinistra, invece, manifesta la sua strenua resistenza il paguro della Trinacria. Affiancato da cotanta meridionalità, io sono nel mezzo, come la virtù, come il bastone per le ruote, come "tabacco" tra "Bacco" e "Venere". Intorno a me tutto è un po' più bianco, più vuoto del solito. Radio DeeGay suona sempre anche a quest'ora, mentre l'ultima canna si consuma al ritmo delle Pussycat Dolls.
Affittasi. Metropolitana MM3 a 5 minuti di cammino. Un cammino che ha consumato l'asfalto davanti al "Quadronno", nelle notti in cui le sigarette erano finite. Appunti sparsi per le ultime incombenze, le lenzuola disfatte dall'ultimo sesso che vedrà questa stanza: ed è stato intenso come le si doveva. Quattro anni di vita li lascio qui, nascosti sotto quelle listelle del parquet che sono un po' più sollevate, proprio vicino alla finestra. La ringrazio perché è stata il mio rifugio per i quattro anni più significativi che io ricordi; perché mi ha tenuto chiuso e obbligato a fare i conti con me stesso e nessun altro; perché mi ha costretto a studiare scempi letterari anche nelle prime notti estive che imploravano lacrimose "San Lorenzo! San Lorenzo!". E che estati, quanto sudore versato, quante correnti d'aria disperatamente invocate e mai arrivate, quanti pianti impregnati sulle orribili lenzuola anni '70 coi ricami marroni e i fiori stilizzati color arancio.
Una stanza ha un nome, un cognome, e i nomi di tutti coloro che vi sono trascorsi. Una stanza odora di te, conserva di te lo spirito e gli umori. Si imbeve del tuo fumo, del tuo puzzo, delle piastrine antizanzare, del cibo cinese consumato seduto sui cuscini etnici, del vino, delle battute scurrili e sboccate, dell'erba, di sperma, del suono del telefono che annuncia l'esseemmeesse. La mia stanza talvolta mi racconta la mia storia e mi ricorda chi sono, perché sono, quanto sono innamorato d'amore e di odio di quello che sono, del mio essere Giano bifronte, ansioso, speranzoso, luminoso, illuminato, drogato, mai sbarbato, irriverente-deficiente-saccente intimamente, intimidito dal futuro e aggrappato al mio passato.
Quando lasci una stanza succede qualcosa di strano. Si stringe la gola appena inizi a impacchettare la tua storia dentro scatoloni per alimentari di scarsa qualità. Poi avresti voglia di piangere perché, tutto sommato, ti domandi se era proprio necessario separarsi da quel luogo così radicato nella tua quotidianità, quella buona, quella che ti dà la certezza di appigli concreti quando hai bisogno di fare i conti con te stesso. Ma dopo un po', passa, perché prendi coscienza che la fine di un contratto è come il sipario che scende tra due atti: la sospensione degli sguardi, il momento di distensione, l'attesa dell'atto successivo. Della prossima casa. Della stanza che, per forza di cose, devi farti amica, dandole tutta l'anima che c'è in te per renderla più simile a quell'altra.
Stanotte lascio. Domani si cambia casa. Mi serve da morire.
Besame, besame mucho
como si fuera esta noche la ultima vez.
7 Commenti:
Dicono che i cambiamenti siano positivi, no? allora vivi questo cambiamento pieno di speranza, e chissà cosa nasconde di bello la nuova casa...!
le tue nuove mura, sì le ho sentite perfettamente, hanno mormorato: Benvenuto! un po' distaccatamente e freddamente, ma ci mancherebbe altro: non ti conoscono.
le tue vecchie mura, invece, piangono in silenzio. perché dopo quattro anni ci si affeziona anche ai muri.
buona svolta (mi devi una sbronza di inaugurazione di casa tua)
albatro
E' buffo come, durante i traslochi, si possa portar via ogni cianfrusaglia, anche la più minima, anche il benchè minimo foglietto d'appunti sparsi... ma ciò che dà più tristezza è il fatto di dover lasciare là le mura e la vista che si gode da quella finestra. Perchè, forse, quello che riusciamo a portar via, non è "nient'altro" che una propaggine di noi stessi, felicemente e casualmente sistemata in ciò che non siamo noi (le mura)? E chissà se riusciremo a risistemarla felicemente e casualmente?
Gùd Làc!
demian: a trasferimento avvenuto, tutto sembra filare molto tranquillamente... speriamo che sia l'inizio di una piacevole avventura :)
albatro: sono pronto per la sbronza!!
bimbo: sulle mura c'è sempre qualcosa di noi. E quando le stacchiamo, resta sotto l'alone di un quadro o di un calendario, o di una fotografia. E quella resta la traccia del nostro passaggio, sotto la vernice fresca, sotto altri quadri, altre fotografie. Incrocio le dita per le tracce nuove!
una stanza, solo lei può conoscerti veramente.
in bocca al lupo Ady :)
Cambia il contenitore, cambia (sempre) anche il contenuto. Iniziano nuovi giorni e nuove avventure per il Gran Ciambellano Al Quale Tutte Le Ciambelle Riescono Col Buco, specialmente se non aprirà la porta del forno (ricordati!).
In bocca al lupo Ady, buona vita.
pS: principe, che bello rivederti da queste parti! Hai detto una saggezza :) crepi il lupo, un abbraccio grande grande
arte: ho imparato a non aprire il forno prima del tempo, e a non fare molte altre cose prima del dovuto :) salve, o regina! (molto biblico)
crepi il lupo :)
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page