Se una notte di maggio un cuoco improvvisato

Facciamo mente locale: gli ingredienti ci sono, un pizzico di sale che, come mi ha insegnato mia nonna, non deve mancare mai. Cosa manca? Il burro, certo! Fuso al punto giusto. Ora si può cominciare con l'amalgamare il tutto, e aggiungiamo anche due cucchiai di cacao amaro, così, per dare il colore del cioccolato alla pasta. Un bicchiere di latte, versato lentamente, così... no, più piano! Ecco, sì. Il lievito, e ora una bella rimescolata energica! Il mio braccio si prodiga in uno sforzo sovrumano. Imburriamo la teglia... versiamo l'impasto... e via, lasciamo la torta in forno per tre quarti d'ora a 180°C. Speriamo che il tempo sia sufficiente. Ma... diamine, cos'è quell'orribile fossa nella torta?! Perché si è formato quel maledetto buco, perché?! Accipicchia, dovrò inventarmi qualcosa. Rifarla da capo, proprio non è possibile. E se la torta si tramutasse per magia in una ciambella? Proviamo... un colpo di coltello, scaviamo col cucchiaio... incredibile, sembra fatta volontariamente. Ma questo lo so soltanto io, tu non lo saprai... Non mi va di dirti che ho sbagliato qualcosa proprio mentre preparavo un dolce a sorpresa per il tuo compleanno. Preferisco godermi la vista della faccia che farai quando troverai quella scritta sbilenca sulla superficie spolverata di zucchero a velo, un "auguri" di cioccolato fuso che sembra tracciato da un bambino dalla mano ancora incerta. Ora mancano solo le candeline. Oggi al supermercato le ho cercate, ma c'erano solo pacchetti da ventiquattro. Caspita, per una, che sfortuna! In realtà preferisco quelle con i numeri, non credo di riuscire a mettere sopra questa torta improvvisata venticinque candeline tutte insieme. Stasera, quando torneremo a casa dopo l'aperitivo con tutti gli amici, le accenderò per te e te le farò spegnere mentre esprimi un desiderio. E dopo, mentre mi guarderai senza più fiato, con le guance un poco arrossate, magari io ti sussurrerò nell'orecchio "Ti amo, buon compleanno", per cercare di entrare ancor di più dentro di te, come se potessi farlo con la voce, con le parole, con i miei occhi. Perché da quando sei nella mia vita, da quando quel giorno ho posato le mie labbra ubriache sulle tue, niente è stato più uguale a prima, piano piano ho ricominciato a sognare. E starti accanto mi sembra il più bel sogno che io possa immaginare...
18 Commenti:
Adesso mi dovete spiegare che cavolo di congiunzione astrale ci sta influenzando: leggo Sciura Pina e mi commuovo, vado da Ganassa e idem, vengo qui e di nuovo!
Basta con tutto sto romanticismo!
Scherzo, ovviamente, che bello, le vostre parole mi hanno toccato l'anima.
:''')
Piango e sorrido per l'amore che ti resta sulla pelle!!!
Un bacione
@juliette: beh ma... non è mica colpa nostra, non ci si mette mica d'accordo :D un saluto!
@rain-gioia: oggi di lacrime, purtroppo, ne ho viste tante... pensare che le tue sono state di felice commozione mi risolleva :) un bacio grande grande
sei troppo dolce... e pieno di sorprese.
un abbraccio
@laura: io adoro le sorprese, adoro farle agli altri soprattutto! Peccato che a me, invece, capitino più che altro sorprese sgradite >_< ma pazienza... un abbraccione a te :*
Domani è il compleanno del mio ragazzo...rileggere il tuo post mi fa proprio sentire dello spirito giusto! Non so se farò una torta, ma la sorpresa è già pronta.
Bacio*
@juliette: e allora spero proprio che festeggerete questo compleanno nel modo più dolce e piacevole possibile :) PS: comunque ci vuole proprio poco a preparare quella torta... :)
Davvero un bel post!
Il compleanno del mio ragazzo è passato da più di una settimana...io gli ho fatto i panini e tramezzini per il party... Non è proprio la stessa cosa! Fa lo stesso?? Mumble....mumble....
@daron: un caloroso benvenuto nel Mondo che va alla Rovescia! Io direi che fa lo stesso, torta o tramezzini... e poi non si diceva una volta che "ciò che conta è il pensiero"? :) a presto!
Ady, sei più dolce tu o la torta? mah.
(ma non è che per caso hai aperto lo sportello del forno a metà cottura??)
:)
@artemisia: O_O ma se non apro il forno come faccio a sapere se è cotta é_è però mi sa che ho sbagliato proprio lì... comunque l'effetto ciambella sembrava fatto apposta :D un abrazo!
Lo sapevo io! Ma non devi MAI aprire il forno fino alla fine della cottura! E anche per un po' dopo averlo spento! se no si affossa! Devi calcolare il tempo di cottura...
(comunque così è ancora più tenera)
:)
@artemisia: Santa Artemisia dei fiordi norvegesi! Mi hai illuminato :D sai, non posso dire di poter contare su una madre cuoca provetta... mi sono dovuto fare le ossa da solo in cucina e ho qualche lacuna >_< la prossima volta seguirò il tuo consiglio :D baci
ah ah ah Santa Artemisia dei Fiordi e' una delle cose piu' buffe che abbia trovato scritte sul web, altro che Violante!!! :D
comunque caro ady la santa ha ragione e non solo sul modo di cuocere torte. sei di una dolcezza da far invidia.
un abbraccio
"...per cercare di entrare ancor di più dentro di te, come se potessi farlo con la voce, con le parole, con i miei occhi..."
bastano queste tue parole per farmi benedire il giorno che sono entrata nel tuo blog
un abbraccio
PS Ma quanto sei dolce???
@henry: davvero? E dire che a me sembrava quasi un'ovvietà :P un abbraccio a te!
@lucia: io credo di non poter elencare tutte le volte che ho ringraziato non so chi di aver trovato il tuo blog e il tuo libro :) mi piace questa sorta di reciproca stima :)
PS: faccio circa 600kcal per 100g. Considerando che peso circa 60kg... beh, i calcoli li lascio fare a te :) un abbraccio!
600Kcal per 100g?? cavolo ady, sei una mazzata per il diabete! :D
@henry: ahuahuahuah... suvvia, era un modo piuttosto velato per dire che sono solo per pochi eletti. Mica se la meritano tutti, questa dolcezza! ...oppure sì? @_@ uhm, quesito insolente.
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page